Le norme ISO prevedono 20 gradi di tolleranza da IT0 a IT18. L’ampiezza del valore assoluto tollerato è tabellata in base alle fasce dimensionali.
Il posizionamento della fascia di tolleranza è espresso da una lettera dell’alfabeto (maiuscola per fori o cavità, minuscola per alberi e pieni). Sono 27 le posizioni normalizzate.
I posizionamenti reciproci foro-albero consentiranno la progettazione con gioco (albero libero nel foro) o con interferenza (albero bloccato nel foro).
Le posizioni H , h si appoggiano allo zero. Quando si assegna al foro la quota nominale zero, si lavora in “foro base”. Si assegnerà all’albero una posizione ed ampiezza di tolleranza in base alle esigenze progettuali.
Questa tabella è la prima di due riferite al foro base.